Articoli

COVID – Long COVID: lo stato dell’arte – Napoli, 7 luglio 2022

Salute mentale e Psichiatria al tempo del Covid 19

Nei giorni 17 e 18 giugno, organizzato dal Gruppo Formazione di Psichiatria Democratica, si è svolto, in modalità Fad-sincrona, il Corso di aggiornamento Ecm ‘Vicini e lontani – Salute mentale e psichiatria al tempo del Covid 19’.

Il Corso, che ha visto la partecipazione di numerosissimi operatori di tutta Italia – a riprova di un convinto apprezzamento in relazione ai temi trattati, alle metodologie didattiche proposte ed al valore dei docenti – si è svolto integralmente in modalità “on line” e, per tale motivo, ha rappresentato una sostanziale novità per buona parte dei discenti come degli stessi docenti.

A tal proposito, ed al fine di ridurre i possibili inconvenienti connessi a tale evenienza, la Segreteria organizzativa, in stretta collaborazione con il Provider ha sostenuto una capillare ed individualizzata attività di supporto ai singoli docenti al fine di superare le eventuali difficoltà e consentire loro di avvalersi delle innumerevoli potenzialità che la dimensione digitale consente di usare nella moderna comunicazione. Di tali potenzialità il Corso si è sicuramente avvantaggiato avendo potuto offrire i propri contenuti in un’articolata proposta multimediale e multimodale (grafiche, video, audio, ecc…) che hanno indubbiamente agevolato la comprensione e alimentato l’attenzione dei partecipanti (oltre un centinaio attivamente presenti per l’intera durata delle giornate).

Il Corso, articolato come gli altri eventi formativi di PD, attraverso relazioni, tavole rotonde e dibattiti, ha posto al centro della proposta formativa la questione della presa in carico della grave sofferenza mentale, in un periodo particolarmente problematico a causa delle sconvolgenti conseguenze sanitarie e sociali dovute alla pandemia da Covid 19. Infatti, in un contesto globale caratterizzato dall’ impoverimento sociale e dalla riduzione delle occasioni di relazione, i rischi per le persone con disagio mentale sono aumentati considerevolmente, anche perché, proprio in tali scenari, hanno trovato rinnovato alimento le costanti tentazioni della psichiatria tradizionale nel riproporre isolamento, segregazione e rinvigoriti percorsi di vetero e neo-istituzionalizzazione.

Dall’insieme delle relazioni e dai tanti interventi è, tuttavia, emersa l’evidenza che nonostante le gravi difficoltà connesse al periodo, i Servizi di salute mentale di prossimità e, tra questi, in particolare i Centri diurni in una condivisa operatività con la Cooperazione sociale, hanno in questi mesi, mantenuto le loro attività ed in molti casi ne hanno creativamente prodotte di nuove: esperienze concrete, fatte di proposte, partecipazione ed interazione con le Comunità locali. L’insieme di queste esperienze, così come sottolineato da molti interventi, ha riproposto con particolare forza il valore insostituibile dei percorsi socio-sanitari e lavorativi partecipati e condivisi. Unanimemente è stato affermato che tali percorsi devono avere maggiore considerazione nelle scelte di programmazione locale, nella definizione delle risorse necessarie, nelle priorità di intervento dei Servizi e, non ultima, nella formazione professionale degli operatori dei Servizi stessi. Tali percorsi, si è detto, costituiscono la prospettiva futura dei Servizi e devono costituire l’asse portante di una rinnovata e progressiva proposta integrata – sociale, sanitaria, istituzionale – che può dar vita ad un nuovo Progetto Obiettivo Nazionale a sostegno dell’azione dei Servizi stessi nel loro rapporto con le Comunità locali.

Il Corso nella sua ricchezza di contenuti ha posto la propria attenzione su numerose e significative questioni. Tra queste il delicato rapporto tra cura-assistenza ed ordine giudiziario. Un rapporto da sempre complesso che si è ridefinito negli anni nei provvedimenti finalizzati alla chiusura degli OPG, nel passaggio di significative responsabilità e funzioni dal Ministero di Grazia e Giustizia al Sistema Sanitario nazionale, nell’istituzione delle Rems e, nel corso degli ultimi tempi, nello scenario delineato dai Protocolli operativi. Questi ultimi, nell’alimentare percorsi condivisi, partecipati e responsabili tra gli operatori della giustizia e quelli dei Dipartimenti di salute mentale appaiono lo strumento più adatto per ridefinire in modo equilibrato e funzionale il rapporto tra le due Amministrazioni. Per sostenere un tale percorso e garantirne omogeneità ed uniformità su tutto il territorio nazionale si è sostenuta la necessità di un Regolamento attuativo nazionale.

Particolarmente critica la riflessione su una delle cattive pratiche che qualificano la psichiatria come “scienza della distanza”: quella della contenzione. E’ stata sottolineata la sua diffusione generalizzata e tutti gli intervenuti hanno definito la pratica illegittima e lesiva dei diritti e della salute delle persone e che, per tali motivi, deve essere definitivamente superata.

E’ stata inoltre posta attenzione alla presa in carico della sofferenza propria dell’età evolutiva e dell’adolescenza. Le relazioni e le riflessioni sulle esperienze nazionali ed internazionali proposte nello svolgimento del Corso hanno manifestato l’importanza di una presa in carico precoce comunitaria ed integrata da parte dei Servizi a queste fasce di età dedicati e alla necessità che tali Servizi siano parte integrante dei Dipartimenti di salute mentale al fine di garantire continuità all’azione terapeutico-riabilitativa.

Da ricordare, infine, che su proposta di Psichiatria Democratica tutti i presenti hanno voluto dedicare questo Corso al compagno Peppe Ortano psichiatra e Dirigente nazionale dell’Associazione, impegnato da anni in favore della Riforma e per la promozione e la tutela dei diritti dei pazienti psichiatrici.

Psichiatria Democratica torna a chiedere la convocazione del Tavolo Tecnico Salute Mentale del Ministero della Salute e critica l’istituzione del numero verde di ascolto per l’emergenza COVID-19

Lettera al Tavolo Tecnico Salute Mentale

Istituzione del numero verde

… un link : la morte degli anziani e la catena delle responsabilità

segnaliamo il link a un articolo presente su un altro blog

La morte degli anziani e la catena delle responsabilità

Uno sguardo al futuro (Antonello D’Elia)

E se ci fossimo tutti sbagliati? E se ad aggredirci non fosse solo un virus ma i numeri? Si i numeri, quelli che contati, sottratti, moltiplicati hanno un potenziale contaminante straordinario, che si potrebbe rivelare tossico, endemico, ancor più che pandemico? Quanti morti abbiamo oggi? E contagiati, e guariti? Saturi di cifre le interroghiamo come gli aruspici facevano con il volo degli uccelli, poi ci rimane solo lo sgomento, la paura, il sospetto: tossine per i nostri pensieri e le nostre vite. E se ci fossimo trovati pronti, senza saperlo, senza volerlo, a uno scompenso collettivo? Indeboliti dallo smarrimento di esistenze fragili spostate al di fuori di se stesse, private di difese mature, ubriache di cose, oggetti, denaro posseduto o vagheggiato, preda di pulsioni irriflesse, attraversate da pensieri altrove e da altri pensati. Se, ignari, fossimo tutti stati dominati da un’anarchia interiore e solitaria di fronte a una complessità sempre più complicata, una globalità impersonale e immateriale insinuatasi dentro ciascuno, annidatasi come un microorganismo latente che aspettava solo le giuste condizioni ambientali per emergere, per scoppiare, esplodere oltre ogni confine? La pelle psichica è delicata, più ancora di quella che ricopre i nostri corpi.

Viene da pensare all’herpes, responsabile di numerose affezioni, una famiglia, che sotto lo stesso nome, accomuna virus che hanno un unico comportamento: le sue manifestazioni si vedono sulla cute mentre lui si annida lungo le terminazioni nervose e si risveglia quando le difese immunitarie si indeboliscono. Potrebbe essere un buon modello per provare a raccontare il livello di intossicazione generale raggiunto dagli umani, da quella parte di umani che vivono nel mondo più ricco, quello che ha portato ad allontanarsi dalle cose, dalle relazioni, ad astrarre, a dematerializzare tutto, sentimenti e denaro inclusi. E ora cosa faremo? Attendiamo tutti qualcosa sapendo che non sarà come prima ma senza sapere come sarà. Il tempo ha rallentato, gli orologi mentono e ogni minuto che segnano è un inganno. Sapremo rimetterli in moto? Sapremo ricordare o dimenticheremo tutto e in fretta? Forse se prima per qualcuno eravamo antichi, aggrappati a vecchi arnesi come l’umanità, l’ascolto rispettoso degli altri, l’accettazione di diversità mai troppo lontane da noi, la fiducia negli umani tutti, quando questo sonnambulismo forzato svanirà a poco a poco, troveremo altri compagni sulla nostra strada, saremo meno soli. Avremo dimostrato che senza cedere si può ancora cambiare. Che il futuro non è già scritto. “Si può fare”: così ci avevano insegnato a pensare, così sapremo mostrare a chi viene dopo.

 

Antonello d’Elia- Roma

Io sto con gli ultimi (Gianfranco Carbone)

Spiacente ma non me la sento di accodarmi al coro dei disperati!

Io sto con gli ultimi, ma la pandemia ha scoperchiato il vaso di pandora.

Perché ha il grande merito di aver smascherato l’ipocrisia di cui ci siamo ammantati pensando che tutto ci era dato, tutto era possibile.

Il Virus ci ha fatto scoprire che le discariche in cui abbandonavamo i nostri cari,  non più produttivi erano lager. Perché strutture in cui sono stipati mille anziani non possono che essere lager.

Il virus ci ha dimostrato che:

– le scelte scellerate che hanno smantellato ogni possibilità di intervento sanitario nel territorio, a partire dalle condotte mediche, hanno avuto conseguenze disastrose sulla nostra salute;

– la logica ospedalocentrica che ha concentrato nei Pronto Soccorso i politraumatizzati, gli infartuati, i dispnoici per polmoniti e i portatori di unghia incarnita, di crisi alcolemica e  qualsiasi altro accidente, ha esposto la collettività ad evenienze non gestibili;

–  lo smantellamento di centinaia di presidi ospedalieri senza compensazioni con servizi sul territorio ha favorito  enormi speculazioni sulla salute,  ancora definita diritto costituzionale;

– la privatizzazione selvaggia di ogni intervento in favore delle fasce deboli della società: anziani, poveri, disabili, ha prodotto enormi investimenti pubblici che hanno arricchito i soliti noti comunque camuffati;

–  una organizzazione sanitaria medicocentrica o clinicocentrica ha mostrato tutta la sua debolezza in ogni settore della salute;

–   il personale non medico nella sanità è insufficiente e malpagato e non gode di alcuna autonomia professionale;

–  gli infermieri, gli oss, gli ausiliari, gli addetti alle pulizie, i tecnici e  chiunque operi nell’intricato mondo della tutela della salute sono infungibili;

– che fino a quando i pazienti non saranno ridiventati persone e non più RETTE, e la salute dei cittadini merce non potremo annoverarci tra i paesi civili;

Ma il Virus ci ha dato altre lezioni, qualcuno ricorderà i discorsi del primo ministro della Gran Bretagna, provate a risentirlo oggi!!!

Ora, mi piacerebbe che succedesse ancora qualcosa, che riflettessimo, che mai più  tollerassimo quanto fatto sulla nostra pelle, sulla pelle dei nostri pazienti, dei nostri  anziani e di noi stessi.

 Non deve essere possibile… MAI PIU’.

                                                                                                  Gianfranco Carbone – Bari

Riflessione da un futuro auspicabile di salute mentale (Tonino Pane)

Agli albori del terzo millennio ci fu l’epoca in cui imperversava il “consenso” in tutte le attività della vita, nella politica, nelle comunità, sia virtuali che reali e in quelle relazionali. Anche le relazioni sanitarie tra medico e paziente non ne furono esenti, se ne producevano infatti diverse fattispecie, tutti definiti informati: consenso alla terapia medica o chirurgica, al ricovero, alla dimissione, al trattamento dei dati, di quelli personali e di quelli sensibili, al loro utilizzo, al loro inserimento nelle piattaforme digitalizzate, alla privacy, e anche la Psichiatria, per non differire come sempre dalle altre discipline mediche, si era adeguata, pur custodendo e a volte difendendo l’unico atto terapeutico che non ne prevedeva la raccolta. Poi ci fu l’avvento del Covid 19, che rese tutti disinformati. La pandemia che ne derivò resettò il protagonismo del “consenso” e restaurò la legge del “contatto” a partire dal suo inverso nel senso fotografico del termine, cioè a partire dal suo negativo, l’assenza di contatto. Quest’ultimo, oggetto anche di specifici DPCM del governo dell’epoca, improvvisamente all’altezza della situazione come tutti gli italiani sono sempre capaci di fare in tempo di emergenza, fu identificato come presupposto di sicurezza interpersonale e poi anche sociale, fu così che la presenza di un desiderio e di un bisogno, quello della sicurezza, fu garantita dalla assenza di un altro desiderio e bisogno, quello del contatto. Nacque il primo comandamento della nuova era, il distanziamento sociale, operato in tutti i luoghi, aperti e chiusi, pubblici e di culto, questo distanziamento sociale insieme al mascheramento individuale di cui se ne produsse un innumerevole ventaglio creativo sia in quantità che in qualità, riuscirono a vicariare una debole sorveglianza epidiemologica. Era iniziata l’era della asepsi perduta. La natura si riappropriò di spazi che le erano stati interdetti. Il tempo sembrò rallentare e le quarantene diventarono interminabili. In questa nuova situazione di psicopatologia di massa, si contrapposero da una parte immagini forti come la solitudine dei numeri primi, la solitudine del Papa in una piazza San Pietro desertificata dalla mancanza del resto, la solitudine del Presidente davanti al Milite Ignoto, nella ricorrenza di una Liberazione chiusa nell’isolamento domiciliare fiduciario, e dall’altra pensieri insopportabili come la solitudine di migliaia di persone care nel momento dello Spavento Supremo. Poi arrivò la fase due, la pandemia rallentava, ma non si potette dire lo stesso dell’infodemia. Alla paura si unì la speranza, alla depressione un germe di euforia, fu così, dallo stato disforico del naufrago in vista dell’approdo, che nelle Relazioni nacque di nuovo la volontà di operare con umanità, con rispetto, con amore, praticamente con “tatto”, liberi dal “consenso”, per dare di nuovo senso questa volta ad una parola pronunciata da labbra mascherate o ad una carezza fatta con mani di lattice.

 

Tonino Pane – Sorrento

Ehi tu CORONA VIRUS COVID 19 stammi bene a sentire (Comunità Aquilona di Solopaca)

Sono nato negli anni sessanta e sono venuto alla luce in una sala parto dove medici e infermieri mangiavano panini al salame e fumavano una sigaretta dopo l’altra nell’ attesa che mia madre mi partorisse, senza mascherine, senza guanti; sono sopravvissuto ai vaccini, al mercurio puro e all’amianto sui tetti e nei tubi degli acquedotti. Mi sono imbattuto in influenze mortali come la spagnola o la filippina e altre peggiori di te, ho schivato la TBC e AIDS pregando o solo spostando la testa di lato. Sono cresciuto in scuole senza estintori, senza protocolli di igiene e sicurezza; ho respirato la diossina di Seveso e sono stato contaminato dalle radiazioni nucleari di Chernobyl.
Mi sono disinfettato le cadute in bicicletta e in moto con l’aceto e ho mangiato cibi che non avevano ancora la scadenza per legge e ho bevuto acqua dal rubinetto senza filtri. Ho guidato senza casco motociclette pericolosissime da 400 Kg con i freni a tamburo e macchine prive di qualsiasi affidabilità: senza cinture e senza airbag e che non aveva nemmeno la spia dell’acqua. Sono stato curato con medicine non testate dall’OMS e sparate nel mio corpo con siringhe di vetro dagli aghi spuntati che si sterilizzavano sul fuoco in un terrificante contenitore di latta che ancora oggi mi fa venire gli incubi.
Non ho mai avuto un sostegno psicologico o scolastico; ai miei tempi non esistevano nemmeno, e le ho prese di santa ragione da tutti: mia madre, da mio fratello maggiore e dai bulli più grandi di me che ho incontrato e ne sono sempre venuto fuori senza traumi.
Ehi tu, Corona virus, Covid 19 cinese, pensi di far paura a chi come me è sopravvissuto a tutto questo?
Sono io che ti avverto: quelli come noi li riconosci subito perché continuano a fare quello che hanno sempre fatto: sopravvivere, quindi non ti fare illusioni sbagliate. Siamo italiani, abbiamo conquistato il mondo, abbiamo scritto la storia dell’arte e abbiamo superato crisi peggiori di te e non ti temiamo, con l’augurio e la speranza che sia tu a schiattare per primo, molto più alla svelta di tutti noi.

dalla Comunità Aquilona di Solopaca: P.L. , G. I. e A. C.

Il compleanno (Alex De Brasi)

Sabato era il compleanno dell’Associazione che gestisce la comunità dove lavoro, 30 anni tondi, un bel traguardo, si sperava di festeggiare in altro modo ma si fa quello che si può con quello che si ha.
Abbiamo fatto una gran tavolata tonda unendo tutti i tavoli e siamo riusciti a tenere un metro di distanza da ogni persona, una gran ciambella con un buco in mezzo, se mai la tavola rotonda di Re Artù è esistita doveva essere per forza così.
Forse i cavalieri litigavano di meno e per cose meno futili, forse non urlavano o non si lamentavano per il pranzo, ma non ne sono sicuro, se a dei cavalieri gli dici che devono stare dentro al castello senza andare a fare atti cavallereschi dopo un po’ non resistono.
Ad ogni modo abbiamo fatto un pranzo come si deve, come del resto tutti i giorni, e alla fine c’era la torta.
Sono stati tutti molto contenti e ad un certo punto guardando quella tavola rotonda, quei cavalieri storti e improbabili dal cavallo immaginario che cercano solo un po’ di anormale normalità quotidiana, mi sono detto che ce la faremo, se ce la fanno loro, ce la faremo tutti.
Non so come e quando ma non vedo l’ora di essere di nuovo in mezzo a dei semplici matti quotidiani.

 

Alex De Brasi – Educatore – Ca’ del vento – Imola

Il silenzio degli innocenti

Nella grande paura e insicurezza diffusa , scatenata dal COVID19 ci sono storie che vanno raccontate, conosciute, ripensate più di altre.
Ogni morte è una tragedia e non si può pensare che ci siano situazioni più importanti di altre a seconda della carta di identità di chi muore .
Anche i numeri giocano un ruolo importante perché c’è una certa assuefazione pericolosa all’informazione anche quando racconta tragedie.
Ma quello che è successo nelle RSA o altre strutture socio sanitarie, sta assumendo dimensioni spaventose.
I contagi sono stati tantissimi, in alcuni reparti il cento per cento , e le percentuali di decessi impressionanti.
Le storie che filtrano raccontano di persone costrette a morire senza nemmeno la vicinanza dei propri cari, disorientate e spaventate in un luogo trasformato in un ambiente ancora più alienante di quello che una struttura normalmente può essere.
Operatori costretti a lavorare, soprattutto nel primo periodo, praticamente a mani nude contro un mostro al tempo invisibile e terribile. Sempre più stanchi e soli….
Le famiglie spesso impossibilitate anche solo ad avere notizie certe, aspettando quello che giorno dopo giorno è diventato un bollettino di guerra, sperando che nell’elenco non ci sia il proprio caro.
Un silenzio assordante, quello di chi non aveva nemmeno voce per chiedere aiuto…..
Ed ora? Iniziata la caccia ai colpevoli e la polemica politica, si proverà dare qualche spiegazione, cercare errori nel sistema, ipotizzare nuove strategie…..
Non basterà!!!!! Occorre riconoscere che abbiamo sbagliato tutti!
Siamo un paese di vecchi che non ha imparato a rispettare i vecchi. Occorre allora assumersi l’impegno di costruire politiche decenti per le persone anziane. Lo dobbiamo fare senza se e senza ma ricordando che la generazione anziana spazzata via in questa tragedia erano coloro che avevano combattuto per la libertà e la democrazia, che hanno costruito lo sviluppo del nostro Paese, che ci hanno cresciuti che hanno fatto sacrifici per il nostro benessere che in tanti hanno vissuto in solitudine gli ultimi anni della loro vita.Ciò vale per il privato, ma anche per il Pubblico.
Errori giganteschi sono stati fatti. Dimenticandosi che occorreva un Welfare di comunità che metta al centro la persona “per dare anni alla vita e vita agli anni” che promuova l’invecchiamento attivo che metta in campo politiche integrate per prevenire, rallentare, prendere in carico la non autosufficienza con risposte di qualità in piccole strutture dal volto umano perché piccolo è bello, cosa è invece stato fatto?
In tutta Italia e anche in Toscana sono proliferati grossi carrozzoni di 200-100-80 posti letto e così via per le persone fragili (pensiamo anche ai disabili stessa sorte) dove mettere persone ormai considerati “marginali”, magari mascherate ipocritamente da “moduli diversi”che sono luoghi emarginanti e segreganti perché non inseriti in un concetto ristretto di comunità.
E necessario quindi ripartire da questa tragedia per aprire tavoli di lavoro, di confronto, di discussione capace di generare politiche in grado di dare risposte serie non alle domande ma ai bisogni delle persone ed in particolar modo di quelle più fragili.
Bisogna ridiscutere di Sanità Pubblica come bene irrinunciabile che non può esser continuamente sottoposto a tagli o alla costruzione di sistemi sempre più complessi e lontani dalle persone e dai territori, meno burocrazia e apparati e più servizi e operatori.
Bisogna capire come mai i luoghi più vulnerabili siano stati lascati per ultimi negli interventi di protezione e prevenzione che a determinato una strage anche tra gli operatori socio-sanitari oltre che tra le persone in carico ai diversi servizi-
Bisogna ridiscutere del ruolo del terzo settore che ha giocato una partita straordinaria ma che spesso viene utilizzato in modo confuso o strumentale in sostituzione di quelle che devono essere risposte garantite dai servizi pubblici.
Bisogna discutere di come certi servizi non possono essere affidati in gestione con la logica del massimo ribasso abbassando la qualità delle prestazioni e obbligando gli operatori a condizioni di lavoro inadeguate e massacranti.
Bisogna riprendere anche nella nostra Regione dove cose positive si sono certamente fatte una riflessione seria e costruttiva a partire dalla Regione medesima, che coinvolga la rete provinciale dei propri Comuni che devono tornare a pensare a piccole strutture per la non autosufficienza e farsene carico, non dimenticando mai che sradicare un anziano dal proprio territorio significa espropriarlo delle sue radici, della sua storia.
A tal proposito una vecchia battaglia del Centro Basaglia fu quella di raccogliere più di 5000 firme a sostegno di una proposta di Legge di iniziativa popolare “Residenzialità sociale senza emarginazione” presentata al C .Regionale nel settembre 2011 e bocciata dalla Giunta Regionale nel 2012 dove si sosteneva che la risposta ai crescenti bisogni della popolazione anziana non era certo costruire grandi strutture, ma anzi piccoli moduli dove più alta fosse la qualità delle relazioni di cura, dove le persone rimanessero nei propri territori di appartenenza, senza produrre processi istituzionalizzanti e di alienazione.
Fu fatto allora a nostro giudizio un errore imperdonabile accreditando nel tempo anche nella nostra realtà strutture per anziani e disabili con 100 posti e più posti letto.
Fra l’altro un attento studio presentato al convegno realizzato sempre dal Centro Franco Basaglia e sostenuto con grande passione e capacità intellettive e tecniche da Bruno Benigni dal titolo ”Residenzialità sociale senza emarginazione” tenutasi ad Arezzo in data 26 Giugno 2009, smontando la logica comune che le strutture piccole costano troppo ha dimostrato che integrare le piccole strutture ad interventi territoriali e forme di co-housing, rende il tutto assolutamente sostenibile economicamente.
Tornerà l’oblio, il silenzio, il disinteresse verso questa generazione silenziosa, verso una disabilità che stentiamo a ritenere una ricchezza per una comunità che deve con grande rispetto salvaguardarla?
E’ possibile che ciò accada ma dobbiamo impedirlo. Come Centro Basaglia continueremo a combattere insieme alle molte energie intellettuali, morali, sociali, pubbliche e private che esistono, per contribuire a cancellare l’emarginazione, le iniquità che sussistono verso le persone fragili che non trovano priorità e troppo spesso sono fuori dall’orizzonte culturale, progettuale delle politiche di Welfare.
Quello che dobbiamo fare è dare voce a quel silenzio angosciante e ricominciare a fare politica di comunità, tracciare le linee guida su cui vogliamo ricostruire un modello di benessere diffuso che il COVID -19 ha messo a dura prova ma che comunque ha resistito e noi abbiamo il dovere di partire dagli errori fatti per costruirne insieme , tutte le componenti sociali, uno ancora più forte e giusto.
Per l’oggi, in attesa di un domani migliore per tutti, in questa tragedia degli innocenti che il Coronavirus ha così brutalmente fatto emergere, credo che dobbiamo a loro solo chiedere scusa, anzi provare indignazione e vergogna!

Associazione Centro Franco Basaglia Arezzo