Articoli
La salute mentale ai tempi del COVID – Niscemi 2 luglio 2022
/in Eventi/da admincovidsalute mentale e covid
“La salute mentale del territorio… per la salute di tutti” – Vibo Valentia 21 maggio 2022
/in Eventi/da adminIncontro del 21 Maggio 2022 ore 15:30 – Vibo Valentia
Sala Sistema Bibliotecario Palazzo Santa Chiara – via Ruggero il Normanno
Programma dei lavori
Ore 15:30 – Introduce e modera
Dott. Salvatore Di Fede, Segretario Naz. Psichiatria Democratica
Interventi (15 minuti)
Dott.ssa Cinzia Barillà – Presidente di Magistratura Democratica:
Il “complicato” rapporto tra psichiatria e giustizia. Prospettive e condivisioni.
Dott. Emilio Lupo – Resp. Naz. Organizzazione Psichiatria Democratica:
La Salute Mentale e il territorio. Un dialogo necessario
Dott. Paolo Fierro – Vice Presidente Naz. Medicina Democratica:
Il divario ospedale/territorio: un conflitto irrisolto
Dott. Giuseppe Greco – Direttore Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze ASP di Vibo Valentia:
Salute Mentale in provincia di Vibo Valentia: attuali criticità e prospettive
16:30 Comunicazioni (10 minuti)
Immacolata Cassalia – Coordinatrice Unasam Calabria:
Familiari e utenti nel rapporto con i Servizi di S.M. della Calabria
Dott. Michelangelo Miceli – Direttore Medico Presidio Ospedaliero Vibo Valentia:
Medicina ospedaliera e medicina territoriale a Vibo Valentia
Dott. Giulio Nardo – Prof. Diritto Processuale Civile Università della Calabria:
Il diritto al lavoro delle persone con svantaggio sociale e disabilità
Dott.ssa Carmen Pellecchia. Psicologa, Esperta della Formazione, Vice Presidente Coop. Soc. Centottanta, del Direttivo di Psichiatria Democratica
Sig,ra Daniela Liguori Socio lavoratore Coop. Soc. Centottanta (BN):
Percorsi di integrazione sociale e lavorativa attraverso una cooperativa sociale integrata
Dott.ssa Antonella Cuzzola– Neuropsichiatra Inf. e psicoterapeuta (Direttore Sanitario Casa di Carità Vibo Valentia)
Dott.ssa Elisabetta Raniti – Psicologa Clinica (esperta in Disturbi dell’apprendimento e cognitivi e Psicologia scolastica):
Il disagio giovanile a Vibo Valentia tra scuola famiglie e contesto sociale
Dott. Franco Mellea – Centro Medico Giuseppe Moscati di Vibo Valentia:
“I percorsi domiciliari per utenti della Salute Mentale”
Associazione Apd TodoSport – Norina Dotti Istruttrice Resp Settore Giovanile
Associazione “L’isola che non c’è” – Presidente Titty Marzano
Associazione “Le foglie di Dafne” – Vice Presidente Kita Tassone
Associazione Teatrale “La Ribalta” – Presidente Avv. Giusy Fanelli (Resp. Reg. Teatro Educativo U.I.L.T. Calabria)
Lettura e premiazione degli elaborati degli allievi del Liceo Michele Morelli di Vibo Valentia (Coordinamento Prof.ssa Bianca Cimato).
Ore 19:00 – Conclusioni
Segreteria scientifica: Salvatore Di Fede, Emilio Lupo, Carmen Pellecchia, Luigi Cagnazzo.
Salute mentale e territorio: le proposte di Psichiatria Democratica (Maschito, 21 aprile 2022)
/in Eventi/da admingiovedi 21 aprile 2022 (ore 10,00) largo Caroseno n. 10 Maschito (Pz)
Introduzione di:
Teresa Alamprese – Direttivo Nazionale di Psichiatria Democratica
Interventi di:
Salvatore Di Fede – Segretario Naz. di Psichiatria Democratica
Emilio Lupo – Resp. Naz. Organizzazione di Psichiatria Democratica
Segue dibattito
30 marzo 2022 – La gestione dell’infermità psichica nel processo penale – Magistratura >Democratica
/in Eventi/da adminIl giorno 30 marzo dalle 16,00 alle 18,00 si terrà su piattaforma Teams un incontro informale sull’argomento in oggetto. Le modalità di partecipazione nell’invito allegato.
Allegato:
Limen Presenta: Franco Basaglia oggi. Storie e riflessioni per la salute mentale.
/in Eventi/da adminCari amici, l’anno passato l’Associazione Limen e Psichiatria Democratica proponevano, proprio in questo periodo dell’anno, una rassegna di presentazioni di libri da poco pubblicati, tutti accomunati da uno sguardo critico sulla situazione della Salute Mentale nel nostro Paese. Purtroppo la pandemia che ancora stiamo drammaticamente attraversando cancellava la nostra iniziativa, gettando tutti noi e i nostri pazienti in uno stato di sospensione pieno di incertezze, di paure, di sottrazione continua di spazi, tempi, affetti.
Se c’è una cosa che abbiamo imparato in questo anno criticissimo per la Sanità Pubblica è la conferma di una lunga trascuratezza verso gli aspetti territoriali del Servizio Sanitario. Un atteggiamento che ha colpito nel tempo anche l’area della Salute Mentale, impoverita sia di risorse che di contenuti culturali.
Di fatto durante tutta la pandemia, la psichiatria ha confermata la sua difficoltà nell’interpretare il suo compito dentro le maglie dello specialismo medico tradizionale.
Non così ovunque. In questi mesi difficilissimi molte realtà nei Servizi e nella Cooperazione Sociale si sono sforzate di mantenere aperti spazi di intervento nei contesti di vita reali delle persone. Anche per questo motivo, abbiamo ritenuto come Associazioni di riproporre la rassegna dello scorso anno, ovviamente utilizzando lo strumento della rete. Nella speranza di sostenere quella rete di buone pratiche, e già ora preparando tempi migliori.
Zero in condotta: gli aspetti diagnostici tra clinica e controllo (Alessandro Ricci)
/in Eventi/da adminQuesto testo è la trascrizione dell’intervento tenuto all’evento ECM organizzato da Psichiatria Democratica il 23-24 Novembre 2017, dal titolo: “Relazioni Pericolose. Le controversie vecchie e nuove del rapporto tra salute mentale e giustizia”.
Il testo completo in allegato: