In questa sezione accoglieremo e racconteremo storie. Storie matte, di barconi, storie acide, violente, sorde. Storie di uomini e donne dentro storie di impegno e di riscatto, di rabbia, di condivisione e di lotta. Storie di percorsi ardui e pesanti, per ritrovare il riso ed il sorriso, dai confini dell’uomo e dell’anima. Storie di fatica collettiva, dove tutti e ciascuno trovano il proprio filo. Dove il racconto si fa storia, personale, intima e collettiva allo stesso tempo. Dove i ricordi sono diventate immagini, indelebili, con suoni, profumi, voci ed emozioni che riconosci, perché ti appartengono nonostante gli anni, nonostante i risultati.

Aspettiamo le vostre storie. Numerose.

Emilio

Mahamed che voleva morire

di Rocco Canosa* Nel Centro Medico “Stenone” della Caritas di Firenze, che si occupa di migranti e senza fissa dimora per le problematiche sanitarie, ho incontrato Mahamed, che mi racconta la sua storia. “Il mio nome è Mahamed. Ho 38anni e sono nato ad Abeche, in Ciad. I miei genitori e mio fratello maggiore vivevano […]

Principessa va al mare

di Emilio Lupo dal volume Il mare bagna ancora Napoli scrittori che amano la città Prefazione di Donatella Trotta Ed.  SELF (a cura di Salvatore Testa)   Sembrava una Principessa. L’avevamo chiamata così dopo il primo incontro, quando, nell’aprile di quell’anno, venne accolta nella casa-famiglia, perché “rapita” dal nostro gruppo di operatori della Salute Mentale, […]

Un soggiorno a Procida

Alici, alici, mò lascio l’alici e me ne vaco a faticà!* di Bruno Romano** Dalla Sanità a Procida Ok, si parte. Il gruppo è formato da sei utenti e due operatori. Andiamo in un campeggio, prendiamo in fitto due bungalow al camping “Punta Serra”, il più antico dell’isola di Procida, che sorge in una natura […]