Newsletter 01/2020

Carissime/i di Psichiatria Democratica, Buon anno… e Buon anno anche agli amici della nostra Associazione…

I referenti regionali avranno già ricevuto, per la distribuzione, il nostro calendario del 2020 dove abbiamo provato a fare (grazie alla creatività e alla tenacia di Emilio Lupo) un racconto fotografico di quelle straordinarie reti di esperienze fattive e di relazioni affettive che siamo quando stiamo insieme.

Con Antonello D’Elia abbiamo partecipato di recente al nostro primo incontro con il  Tavolo Tecnico Salute Mentale presso il Ministero della Salute in Roma. Ci impegneremo, contro l’onda di normalizzazione dell’esperienza di riforma, per difendere la Legge 180, le migliori pratiche di cura che questa ha finora garantito, e a promuovere le iniziative più utili a renderne praticabile lo sviluppo, a partire dalle urgenti risorse di cui necessita, anche lavorando a superare le differenze regionali in ambito di spesa pubblica per la salute mentale delle nostre comunità.

Vi comunichiamo ancora che il 22 Febbraio a Firenze si terrà una giornata dedicata a  Paolo Tranchina: “Miti, inconsci e prassi alternative”… (Firenze ore 9-13, 14-17 Via di San Salvi 12, ex O.P. , palazzina 16 Teatro Chille de la Balanza) organizzata da Psicoterapia Concreta, Psichiatra Democratica, Compagnia Teatrale Chille de la Balanza. Chi è interessato ad intervenire con un contributo al massimo di 10 minuti è invitato a comunicarlo entro il 31 gennaio p.v.

Vi invitiamo inoltre anche a partecipare il 7 Febbraio p.v. a Napoli alla “Giornata di riflessione sulla memoria, per non dimenticare e riflettere con quanti ancora oggi subiscono  discriminazioni e razzismi”. L’evento è organizzato da Psichiatria Democratica Campania e dall’istituto scolastico A. Volta di Napoli. Le notizie relative, orari e sede,  sono sul sito “psichiatriademocratica.org” e su facebook “pagina nazionale di Psichiatria Democratica”.

In conclusione ricordo che Emilio Lupo, Responsabile nazionale dell’organizzazione,  questa Segreteria e la Presidenza di Psichiatria Democratica sono disponibili a  incontrare gli iscritti o quanti ne avessero necessità l presso le singole sedi regionali  per promuovere iniziative specifiche alle pratiche di salute mentale o attività associative.

Un abbraccio e alla prossima,
Salvatore Di Fede, Segretario naz. di Psichiatria Democratica

Newsletter 03/2019

Care/i amiche/i e socie/i di Psichiatria Democratica,
la vita della nostra Società Scientifica, pur nel difficile momento attraversato dalla Salute Mentale in Italia, continua ad essere campo di relazioni feconde e di azioni fattive. Il nostro obiettivo è ancora quello di perseguire l’affermazione di una Salute Mentale che si costruisce all’interno del diritto universale alla cura offerto dal Sistema Sanitario Nazionale che oggi più che mai va difeso e implementato di opportunità per la prevenzione con risposte concrete ai bisogni di assistenza e di salute e percorsi di inclusione sociale per le persone più fragili.
È nostro compito riassumere brevemente alcune notizie che potranno essere utili a tutti Voi e alla vita associativa.
È in via di conclusione il tesseramento per l’anno in corso, per cui preghiamo chi ancora volesse iscriversi a Psichiatria Democratica di farlo anche on-line utilizzando per i dati relativi il nostro sito www.psichiatriademocratica.org
Il giorno 10 ottobre nella giornata Mondiale della Salute Mentale nell’Isola di Ventotene il Presidente di Psichiatria Democratica, il Dottor Antonello d’Elia con altri soci dell’associazione, hanno celebrato la ricorrenza continuando a lavorare con i cittadini dell’Isola per contribuire a sostenere lo sforzo di quella comunità che è teso alla prevenzione non solo dell’eventuale disagio sociale percepito dai singoli, ma anche per sostenerne lo sforzo di elaborazione delle trasformazioni in atto.
Psichiatria Democratica è tutt’ora impegnata ad offrire occasioni di confronto e di dibattito, aperto e pubblico, come sarà quello del Convegno che si terrà ad Aversa (Ce) il prossimo 22 novembre 2019: “Dagli Ospedali Psichiatrici Giudiziari ai Protocolli Operativi”. L’appuntamento aversano è presso l’ex OPG F. Saporito (Sala G. Virgilio) via San Francesco da Paola, n°2 . La locandina di tale incontro è possibile reperirla sul sito e su FB Psichiatria Democratica pagina nazionale e sul sito psichiatriademocratica.org. Per informazioni: Dottor G.Ortano (Cell. 3290281449).
Siamo in attesa di ricevere dai soci e da quanti altri ne abbiano disponibilità i materiali (manifesti, locandine, scritti, articoli, foto ecc.) che ineriscono alla storia e alle pratiche di Psichiatria Democratica. Ciò per contribuire al progetto dell’Archivio Storico di Psichiatria Democratica. Per notizie e informazioni consigliamo di contattare il Dott. Emilio Lupo (email: magendavid@libero.it) che coordina il progetto.
Come già comunicato dalla Segreteria Organizzativa tali materiali, che ci stanno giungendo intanto copiosi, vanno spediti presso: Dottor Salvatore Di Fede, Comunità Aquilone – via Bebiana 75, 82036 Solopaca (Bn).
In conclusione segnaliamo l’importante riconoscimento ricevuto dalla Cooperativa Sociale Panta Rei di Rivoli Veronese (VR) che è stata scelta a testimoniare nella città spagnola di Valencia l’impegno che quella cooperativa svolge a favore dell’inclusione lavorativa e sociale di persone con disturbi psichici e/o psicosociali. Complimenti alle nostre socie e soci della Panta Rei.
Un abbraccio a tutte e tutti,
Salvatore Di Fede, Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica.

Newsletter 02/2019

Carissimi soci, con grande dolore abbiamo accolto la notizia della morte di Luciano Sorrentino, Dirigente Nazionale di Psichiatria Democratica, compagno straordinario per umanità e capacità professionali, già Direttore del DSM dell’ASL TO2 e collaboratore e amico del Prof. Agostino Pirella. Luciano ha impegnato la sua vita alla costruzione di risposte coerenti ai bisogni degli utenti dei Servizi di Salute Mentale, così come è stato per le “case supportate” progetto che ha dato autonomia abitativa agli utenti dei Servizi del Piemonte. I funerali si svolgeranno a Torino venerdì 20 presso la Chiesa di Sant’Agostino ore 9.30.
Informiamo inoltre i soci, i simpatizzanti e gli amici di Psichiatria Democratica, che è in corso la preparazione del Seminario di Studi ( a cura del gruppo campano e dei Dirigenti E.Lupo e G.Ortano) sui Protocolli operativi vincolanti e le questioni relative ai rapporti tra giustizia e salute mentale (a partire dalle Rems e dalla applicazione della legge 81/2014). Tale evento si terrà in Aversa, presso quel Palazzo di Giustizia in data e nelle modalità che comunicheremo successivamente.
Vi informiamo ancora che il giorno 10 settembre u.s. un gruppo di Psichiatria Democratica (E.LUPO, A.D’ELIA, C.PELLECCHIA, B.ROMANO, V.PECCHIOLI, S.DI FEDE) presente l’ing. L.CAGNAZZO ha incontrato la dottt.ssa MICHELA SESSA, già Archivista funzionario Soprintendenza della Campania, per iniziare a lavorare intorno ad un progetto per realizzare un ARCHIVIO NAZIONALE di PD. Con il contributo di tutti ci si ripropone di  salvaguardare il grande patrimonio culturale ed operativo della nostra Associazione,  ricostruendone tutta  la storia, attraverso la documentazione storica esistente e reperibile. A breve sarà disponibile una scheda tecnica, per consentire a chiunque possieda materiali coerenti al progetto, di catalogarli per poi renderli disponibili allo scopo progettuale.
Ricordando a tutti i soci e ai Referenti Regionali che è necessario portare a compimento il tesseramento 2019 (registrando sull’apposita scheda i nominativi e le quote versate) rendiamo disponibile il nuovo codice Iban di Psichiatria Democratica con il quale è possibile effettuare tutte le operazioni che si renderanno necessarie (dall’iscrizione annuale a PD, ai Corsi ECM etc.) online:
Nuovo codice IBAN: IT42F0306909606100000110234 
 
Colgo l’occasione per inviare i più cordiali saluti.
Il Segretario Nazionale
Dott. Salvatore Di Fede
lì 17 settembre 2019

Newsletter 01/2019

Carissime/i, questo è il primo numero della nostra Newsletter e sarà nostro impegno assicurarne l’edizione mensile. Chi scrive solleciterà tutti gruppi regionali per acquisire e condividere notizie utili alla vita nostra Associazione e quanto altro si riterrà proficuo diffondere agli iscritti, agli amici di Psichiatria Democratica e a quanti di volta in volta sono vicini e alleati nelle nostre battaglie per la salute mentale di comunità. Vi preghiamo sin d’ora di implementare il nostro indirizzario verificandolo e magari facendoci pervenire gli indirizzi mail che si riterrà di inserire.
Ringraziando tutte e tutti per la disponibilità che mostrerete a questa iniziativa auguro a noi tutti un affettuoso buon lavoro.

Salvatore Di Fede, Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica

  • Psichiatria Democratica comunica che è in allestimento il nuovo sito web, raggiungibile all’indirizzo www.psichiatriademocratica.org . In questa fase iniziale il vecchio sito www.psichiatriademocratica.com resterà attivo. Contemporaneamente si annuncia l’attivazione della nuova pagina nazionale su Facebook e di un account su Twitter .
  • Psichiatria Democratica ha, il 31 maggio appena trascorso. tenuto in Napoli, nella splendida cornice di San Domenico Maggiore, un interessantissimo ECM “Il minore nella criminalità organizzata: tra vittima e persecutore” a cui hanno partecipato numerosi operatori dell’infanzia e adolescenza del settore sanitario, giudiziario, del mondo dell’informazione, dei servizi sociali, del campo educativo e intellettuale impegnati nell’analisi del fenomeno. Ha aperto i lavori l’intervento non solo di saluto il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris.
    È intenzione del gruppo campano di Psichiatria Democratica e del gruppo Formazione della nostra associazione di preparare sull’argomento un secondo appuntamento sul tema. Sono in corso di pubblicazione gli atti relativi.
  • A cura dell’Ufficio di Segreteria di Psichiatria Democratica, del responsabile dell’organizzazione e di quello della Commissione “ex Opg e Rems” e del gruppo campano di Psichiatria Democratica, è in corso di preparazione in Aversa un convegno sui “Protocolli operativi vincolanti”, per contribuire a dare attuazione a questo decisivo strumento conquistato per operare sinergicamente tra Magistratura e DSM nei casi posti da pazienti psichiatrici autori di reato.

 

  • Psichiatria Democratica ha fatto parte del Coordinamento nazionale promotore della Conferenza Nazionale sulla Salute Mentale tenutasi a Rome il 14 e 15 giugno u.s.. A partire dal Presidente Antonello D’Elia molti esponenti della nostra associazione hanno preso parte ai lavori dell’importante evento. Sul nostro sito psichiatriademocratica.org, appena disponibili, saranno pubblicate cronache sull’evento e nostre riflessioni.
  • Psichiatria democratica invita i soci, che ancora non lo avessero fatto, di impegnarsi a voler rinnovare le tessere per l’anno in corso e di voler allargare ad altri l’adesione formale alla nostra associazione. Allo stesso modo si invitano soci e amici di Psichiatria Democratica di voler sostenere il nostro impegno attraverso la sottoscrizione del 5 X mille in favore della nostra PD. Notizie utili al riguardo sono reperibili sul nostro sito psichiatriademocratica.org.