Parole di giustizia. In-sicurezza. Giustizia, diritti, informazione. A Urbino/Pesaro 22-24 Ottobre 2021
/in Eventi/da adminl programma di Parole di Giustizia 2021 è disponibile su www.paroledigiustizia.it
Per assistere agli eventi occorre prenotarsi a info@paroledigiustizia.it.
Sarà possibile seguire gli eventi anche in streaming, scrivendo allo stesso indirizzo per ricevere il link, oppure attraverso la pagina fb e il canale YouTube paroledigiustizia.
A Gino Strada. Incontro con Cecilia Strada, Nello Scavo e Flavio Lotti
/in Eventi/da adminA Gino Strada
Venerdì 17 settembre alle ore 21
incontro con
Cecilia Strada, filantropa e saggista
Nello Scavo, inviato speciale “Avvenire”
Flavio Lotti, Coordinatore Marcia PerugiAssisi
nell’ambito del Cortile di Francesco
L’incontro si svolgerà
in presenza dalla Piazza Inferiore di San Francesco di Assisi
(in caso di maltempo Sala della Pace)
A 43 anni dalla 180
/in Eventi/da admin13 maggio 1978 – 13 maggio 2021
… Oggi come allora l’impegno di Psichiatria Democratica è totale perché la 180 mostri tutta la sua carica rivoluzionaria contro ogni dispositivo di cura istituzionalizzante e per l’affermazione della libertà d’essere se stessi…
Limen Presenta: Franco Basaglia oggi. Storie e riflessioni per la salute mentale.
/in Eventi/da adminCari amici, l’anno passato l’Associazione Limen e Psichiatria Democratica proponevano, proprio in questo periodo dell’anno, una rassegna di presentazioni di libri da poco pubblicati, tutti accomunati da uno sguardo critico sulla situazione della Salute Mentale nel nostro Paese. Purtroppo la pandemia che ancora stiamo drammaticamente attraversando cancellava la nostra iniziativa, gettando tutti noi e i nostri pazienti in uno stato di sospensione pieno di incertezze, di paure, di sottrazione continua di spazi, tempi, affetti.
Se c’è una cosa che abbiamo imparato in questo anno criticissimo per la Sanità Pubblica è la conferma di una lunga trascuratezza verso gli aspetti territoriali del Servizio Sanitario. Un atteggiamento che ha colpito nel tempo anche l’area della Salute Mentale, impoverita sia di risorse che di contenuti culturali.
Di fatto durante tutta la pandemia, la psichiatria ha confermata la sua difficoltà nell’interpretare il suo compito dentro le maglie dello specialismo medico tradizionale.
Non così ovunque. In questi mesi difficilissimi molte realtà nei Servizi e nella Cooperazione Sociale si sono sforzate di mantenere aperti spazi di intervento nei contesti di vita reali delle persone. Anche per questo motivo, abbiamo ritenuto come Associazioni di riproporre la rassegna dello scorso anno, ovviamente utilizzando lo strumento della rete. Nella speranza di sostenere quella rete di buone pratiche, e già ora preparando tempi migliori.